Lancio e manovre da manuale per la missione ExoMars: la sonda europea ha iniziato al meglio il suo viaggio verso Marte. Nicolò D’Amico, presidente INAF: …
Il 2016 che ci attende – IL FUTURO DELL’ASTROFISICA E DELLA FISICA
Un breve escursus su cosa accadrà nel 2016, sia dal punto della fisica che dell’astrofisica: si va dalla ricerca della materia oscura alle nuove missioni …
Diciannove elementi per un’altra Terra
Anche stelle povere di ferro e silicio possono offrire un ambiente adeguato alla formazione di piccoli pianeti rocciosi come la Terra. Lo suggeriscono i risultati …
Acqua salmastra su Marte
Sul pianeta rosso c’è acqua, ormai le conferme arrivano di giorno in giorno. Ma quest’acqua può essere alla base della vita sul quarto pianeta del …
Su Marte c’è acqua liquida
Uno studio condotto dai ricercatori del Mars Group dell’Università di Copenhagen mostra che l’acqua può esistere allo stato liquido in prossimità della superficie marziana. La …
Le venature ‘disegnate’ su Marte
Curiosity continua ad analizzare e fotografare le diverse zone del Cratere Gale e questa volta invia a Terra una splendida immagine della regione “Garden City”, …
Cerere in vista, quattro giorni al traguardo
Venerdì 6 marzo la sonda Dawn della NASA entrerà in orbita attorno al pianeta nano Cerere, il corpo celeste più grande della fascia principale. Molti …
Un’altra Terra e un altro Sole?
Con cinque pianeti di grandezza paragonabile a quella della Terra, in orbita attorno a una stella formatasi quando l’Universo era ancora giovanissimo, il Sistema Solare …
I racconti del sasso marziano
Sono state effettuate delle nuove analisi su un campione di roccia marziana raccolto in Antartide 30 anni fa da alcuni cacciatori i meteoriti. Le indagini …
Mondi alieni deformati
Secondo un gruppo di ricercatori americani, ben presto gli astronomi potrebbero essere in grado di identificare quei pianeti rocciosi di tipo terrestre che sono deformati …
Il mistero di SDSS1133
Il curioso oggetto ha le caratteristiche di un buco nero supermassiccio, scalciato via nell’incontro con un altro buco nero di grandi dimensione, a valle, probabilmente …
Datemi un wormhole, ne farò un kolossal
oggi vi proponiamo un bellissimo articolo del Prof.Giovanni Bignami , pubblicato nel portale media.inaf.it. Buona lettura… Sicuramente, “Interstellar” diventerà un campione di incassi e prenderà …
Mars Orbiter Mission: l’India è su Marte
Dopo Stati Uniti, Russia ed Europa, è la volta dell’India: con la sonda MOM l’agenzia spaziale indiana ISRO brucia sul tempo Cina e Giappone. Proverà …
Superterra supervicina
Un pianeta circa cinque volte più massiccio della Terra sarebbe stato individuato attorno ad una nana rossa vicina a noi. I risultati verranno pubblicati sulla …
Furto d’atmosfera su Marte: MAVEN indagherà
Programmata per il lancio a fine 2013, la missione MAVEN della NASA sarà la prima dedicata alla comprensione dell’atmosfera superiore marziana. La sonda studierà quel …
Che cosa c’è tra le stelle? L’enigma del mezzo interstellare
Un team internazionale di astrofisici ha prodotto nuove mappature della materia che si trova nello spazio fra le stelle della Galassia, i risultati dello studio …
Quando Marte era blu
Un cratere porta traccia di formazioni geologiche più recenti dell’ultima glaciazione. L’acqua su Marte avrebbe meno di 200.000 anni. Lo dice uno studio dell’Università di …
ET esiste basta trovarlo
Nel prossimo futuro il progresso tecnologico permetterà di effettuare osservazioni approfondite sull’atmosfera dei pianeti extrasolari considerati abitabili e di individuare eventuali indizi di vita extraterrestre. …
Prima o poi arriverà, meglio esser pronti
Prima o poi arriverà, anche se è impossibile stabilire quando: una super tempesta solare capace di mettere in ginocchio linee elettriche e di mandare in …
A caccia di inquinamento per trovare gli alieni
Un nuovo approccio nella ricerca di intelligenza extraterrestre (SETI) lo offrirà il James Webb Space Telescope, con il quale i ricercatori di Harvard cercheranno di …
Fino alla periferia di Centaurus A
I ricercatori si sono spinti con le loro osservazioni fino a 11 milioni di anni luce da noi per studiare l’alone della galassia ellittica NGC …