Salta al contenuto

L'Hub che ti informa dove gli altri non osano!

  • Archivio Files
    • Archivio File A. M. Italiana
    • CIA – Archivio File UFO
    • Archivio Inglese “file U.F.O.”
  • Invia la tua foto di un avvistamento
Marte 

Insetti su Marte, la strana teoria dell’entomologo Usa. Gli esperti: “Le foto non bastano”

21 Novembre 201921 Novembre 2019 Bruno Stazi entomologo, esperti, insetti, marte, strana, teoria
letto da: 107
0 0

Sostieni glialienitranoi.it,mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.

Perchè fare una donazione? Noi ce la mettiamo tutta a tenerti informato sulla tua passione!
Nel mondo dell'ufologia, ci sono molte notizie fake, noi, le selezioniamo e verifichiamo personalmente
Putroppo, nel portale siamo costretti ad inserire della pubblicità per poter sopravvivere.
Siamo totalmente autonomi e indipendenti, solo la nostra passione ci spinge a continuare..
Se ritieni che stiamo facendo un buon lavoro, allora aiutaci con una piccola donazione in questo momento difficile
Grazie
Tempo lettura articolo:5 Minuti, 19 Secondi

Condividi

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
(Credit: NASA, JPL-Caltech and MSSS)
(Credit: NASA, JPL-Caltech and MSSS) 

Romoser sostiene l’esistenza di esseri viventi e fossili simili a insetti. La prova nelle immagini del pianeta rosso raccolte dal rover Curiosity. Ma altri esperti frenano: “Bisogna essere cauti, non basta dedurre”

“C’E’ stata e c’è ancora vita su Marte“. Lo afferma l’entomologo statunitense William Romoser che ha passato diversi anni a studiare le immagini del pianeta rosso raccolte dalla Nasa. Il professore dell’Università dell’Ohio ha esposto la tesi in occasione del meeting annuale dell’Entomological Society of America a St. Louis, nel Missouri, sostenendo l’esistenza di numerosi esempi di forme simili a insetti, viventi e fossili. Romoser, che sostiene di ruscire a vederli anche volare, ha analizzato le singole immagini pixel per pixel variando i parametri fotografici come luminosità, contrasto, saturazione, inversione e così via. Nessun contenuto è stato aggiunto o rimosso.

[ngg src=”galleries” ids=”5″ display=”basic_thumbnail” thumbnail_crop=”0″]

“Esiste un’apparente diversità tra la fauna marziana simile ad un insetto che mostra molte caratteristiche simili agli insetti terrestri che interpreto come gruppi avanzati, la presenza di ali, la loro flessione, il volo agile ed altri elementi delle zampe)”, dice lo scienziato. L’entomologo ritiene che ci siano numerose foto – la maggior parte catturate da Curiosity – che mostrano segmenti di corpo di artropodi, insieme a zampe, antenne e ali. Una immagine, secondo Romose, sembrerebbe persino mostrare uno degli insetti in volo: prima in ripida picchiata e poi in risalita. Frecce e cerchietti rossi sottolineano i movimenti che Romose è convinto di aver intercettato

L’anatomia di un insetto è il punto di partenza della teoria. Romoser azzarda anche la specie, descrivendo ciò che vede come un Peter Camenzind con il naso puntato verso le nuvole: “Un esoscheletro e appendici articolate sono elementi sufficienti per stabilire l’identificazione come artropodi. Tre regioni del corpo, una sola coppia di antenne e sei zampe sono tradizionalmente sufficienti per stabilire l’identificazione come insetto sulla Terra”, aggiunge, ribadendo che queste caratteristiche dovrebbero essere valide anche per identificare un organismo su Marte come un insetto

“La presenza di organismi metazoi superiori su Marte implica la presenza di fonti e processi di nutrienti / energia, catene e reti alimentari e acqua come elementi che funzionano in un ambiente ecologico, seppur estremo, sufficiente a sostenere la vita”, afferma Romoser.

“Ho osservato casi suggestivi di acqua stagnante o piccoli corsi d’acqua. Noto piccole rocce sommerse, rocce più grandi, un’area umida a riva e un’area più asciutta oltre l’area umida. L’acqua su Marte – continua – è stata segnalata più volte, compresi i rilievi fatti dalle strumentazioni di Viking, Pathfinder, Phoenix e Curiosity”. Infine conclude: “Le prove della vita su Marte presentate qui forniscono una base solida per molte altre importanti questioni biologiche, nonché sociali e politiche. Rappresentano anche una solida giustificazione per ulteriori studi”, conclude.

Dai vermi all’uomo nella roccia: i ‘fake’ su Marte

Per quanto suggestiva, la teoria di Romoser è destinata a far discutere. “Bisogna essere molto cauti nel giungere a conclusioni sulla base di così pochi dati”. – spiega Raffaele Mugnuolo dell’Unità Esplorazione e Osservazione dell’Universo – “Già alcuni decenni fa ci fu una ipotesi simile (i vermi marziani) fatta da scienziati russi che avevano analizzato alcune immagini particolari e identificato alcune strutture simili a microbatteri. Le risposte, si spera le avremo con le prossime missioni ExoMars e mars2020. Certo la presenza di metano rilevata da Curiosity e in passato dal nostro PFS (Planetary Fourier Spectometer) su Mars Express, insieme alla recente rilevazione di ossigeno sempre fanno ben sperare in scoperte clamorose”.


“Abbiamo bisogno di prove più consistenti”

Le speranze di trovare conferma della tesi di Romoser è assai più remota per Daniela Billi, astrobiologa dell’Università di Roma Tor Vergata: “Non possiamo basarci sulla morfologia per affermare l’esistenza di vita, – spiega l’esperta – perché quelle forme che vediamo nelle immagini potrebbero essere il risultato di reazioni chimiche che niente hanno a che fare con la biologia. Parlare di organismi che possono vivere sulla superficie di un pianeta così ostile, così come lo conosciamo, sembra molto difficile. Possiamo immaginare che la vita possa essere esistita un tempo su Marte, ma anche nel caso si trattasse di fossili sarebbe necessario analizzarli prima di arrivare a tali conclusioni. Anche perché ciò presupporrebbe un’evoluzione biologica ben più veloce di quanto accaduto sulla Terra. Basti pensare che gli insetti sulla Terra sono comparsi non prima del Devoniano – e in presenza di una atmosfera ossigenata, – quindi in un periodo molto successivo a quando Marte presentava condizioni di abitabilità superficiale”.
“Abbiamo avuto solo prove recenti dell’esistenza di composti organici, – conclude Billi – ma che la loro origine sia chimica o biologica è ancora tutta da verificare. Per ammettere dunque l’esistenza di organismi viventi, abbiamo bisogno di prove ben più consistenti”.

Dello stesso parere Elena Pettinelli, docente di fisica all’università Roma Tre e ricercatrice che grazie ai dati del radar italiano Marsis per trovare tracce di acqua ha dovuto scandagliare il cuore del pianeta rosso: “Non abbiamo prove di esistenza di acqua allo stato liquido e stabile sulla superficie del pianeta, e questo, insieme alle intense radiazioni cosmiche, fa escludere la presenza di organismi viventi su tale superficie. E’ capitato più di una volta che le immagini arrivate dai rover e dalle sonde in missione intorno a Marte venissero interpretate male, come quando qualcuno pensò di avere avvistato la faccia di un uomo scolpita nella roccia. Non vuol dire che ciò che vediamo sia una prova di esistenza in vita: la biologia su un pianeta è fatta di molecole, non di suggestioni”.

Bisognerà comunque attendere ancora qualche mese per sapere se Romoser ha ragione. La prossima missione Nasa per studiare Marte da vicino è prevista per il 2020 ma raggiungerà il pianeta rosso all’inizio del 2021. L’obiettivo principale sarà la ricerca di tracce che attestino forme di vita esistenti o già esistite. Intanto, Romoser considera plausibile l’ipotesi della quale lui stesso si è covinto: “Sebbene una determinata immagine non provi di per sé nulla, credo che il mosaico di ciò che ho descritto sia avvincente”. [Fonte]

Autore

Bruno Stazi

b.stazi@gmail.com
https://www.glialienitranoi.it
Happy
Happy
0 0 %
Sad
Sad
0 0 %
Excited
Excited
0 0 %
Sleepy
Sleepy
0 0 %
Angry
Angry
0 0 %
Surprise
Surprise
0 0 %
Post Views: 971
  • ← Misteriosa presenza di ossigeno nell’atmosfera di Marte
  • Ghiaccio marziano subito sotto la superficie. Nasa: “Posto giusto dove atterrare” →

Potrebbe anche interessarti

Esplosioni su Marte? I teorici della cospirazione scovano un “fungo atomico” sul pianeta rosso

14 Marzo 2015 Bruno Stazi

Marte: Curiosity fotografa “qualcosa” che sembra una tibia

23 Agosto 2014 Bruno Stazi

Vita su Marte: perché è importante la scoperta di Curiosity

19 Dicembre 2014 Bruno Stazi

Traduttore

ASPETTA!!! Offrici un caffè !!

Perchè fare una donazione?
Noi ce la mettiamo tutta a tenerti informato sulla tua passione! Nel mondo dell'ufologia, ci sono molte notizie fake, noi, selezioniamo solo notizie verificate!
Putroppo, nel portale siamo costretti ad inserire della pubblicità per poter sopravvivere.
Siamo totalmente autonomi e indipendenti, solo la nostra passione ci spinge a continuare..
Se ritieni che stiamo facendo un buon lavoro, allora aiutaci con una piccola donazione,
Grazie

Archivi

Da Gli Alieni Tra Noi

Articoli più letti

  • Enorme ufo avvistato a Rivoli, vicino all'aeroporto di Caselle (7244)
  • Anonymous: 'La Nasa sta per annunciare l’esistenza degli extraterrestri' (5455)
  • Archivio File A. M. Italiana (4949)
  • Viaggiatori nel tempo? 6 casi irrisolti... (4891)
  • Archivio Inglese "file U.F.O." (3724)
  • UFO A Corio (Torino). Testimoni:abbiamo visto un disco volante che entrava nella montagna. Video (3690)
  • Alieni: il terrore dei terrestri (3654)

Categorie

Nasa Live

Diretta Streaming Stazione Spaziale ISS


Broadcast live streaming video on Ustream

App Android Stazione Spaziale Internazionale




Corrado Malanga

  • Corrado Malanga
  • CHI E’ L’UOMO? INTERVISTA A CORRADO MALANGA
  • Prenderne Coscienza: Corrado Malanga
  • Corrado Malanga – Ipnosi regressiva su addotto
  • Quando gli Alieni ci hanno risposto! Corrado Malanga

Invia foto avvistamento

  • Invia la tua foto di un avvistamento
  • Pin Posts
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • Il lancio in diretta della navicella SpaceX con a bordo Samantha Cristoforetti – DIRETTA – 09.55
  • La missione ExoMars è stata sospesa
  • Un anno fa il rover Perseverance è atterrato su Marte: e adesso?
  • La Cina vuole un’astronave grande chilometri
  • Spazio 2022: le più importanti missioni spaziali dell’anno che viene

TOP SECRET

  • CRISTIANESIMO, ANGELI E VITA EXTRATERRESTRE
  • Cronistoria della presenza aliena
  • Dossier “Luna”
  • Dossier Ufo Governi
  • Il Dossier UFO in Belgio, 1989-1990
  • La misteriosa morte di Serge Monast
  • MAJESTIC 12
  • Pin Posts
  • Privacy Policy
  • Rendlesham’s Files: la foresta del mistero

Video Dossier

  • Dossier UFO – Dalla Preistoria Al Caso Roswell Ad Oggi – Film Completo
  • Il caso Amicizia – Video integrale
  • Il CASO URZI
  • ISS – diretta stazione spaziale internazionale
  • Pin Posts
  • Privacy Policy
  • UFO Antichi Astronauti

Streaming Live

  • Centro Ufologico Nazionale-WebTv
  • Invia la tua foto di un avvistamento
  • ISS – diretta stazione spaziale internazionale
  • Live stream TV from Hessdalen
  • Pin Posts
  • Privacy Policy

Il Nostro canale Youtube

Richiesta contatti

    RSS MEDIA INAF

    • Risolta la “crisi delle abbondanze solari” 26 Maggio 2022
      Una rivisitazione dei processi fisici che generano lo spettro osservato della nostra stella mostra come le abbondanze chimiche siano leggermente diverse da quelle indicate nelle analisi precedenti, risolvendo in tal modo anche un conflitto – sul quale gli scienziati si interrogano da tempo – con le misure della struttura interna del Sole provenienti dall’eliosismologia
      Valentina Guglielmo
    • Gaia e la magia della fotometria sintetica 25 Maggio 2022
      L’immagine scelta questa settimana come “Image of the Week” dal team della missione Gaia dell’Esa mostra una mappa con milioni di stelle della Via Lattea viste come le vedrebbe il telescopio spaziale Webb attraverso filtri scelti arbitrariamente dai ricercatori. È in un certo senso la prima mappa spettrale mai prodotta da Gaia: un capolavoro di […]
      Marco Malaspina
    • Un Pha primaverile: la Terra incontra 1989 JA 25 Maggio 2022
      Si chiama (7335) 1989 JA l’asteroide di circa 0,9 km di diametro che il prossimo 27 maggio, alle 14:26 UT, si troverà alla minima distanza di circa 4 milioni di km dalla Terra. Per il nostro pianeta non ci sarà assolutamente nessun pericolo, solo un'opportunità in più per gli astronomi di studiare un oggetto relativamente […]
      Albino Carbognani
    Copyright © 2021 . Tutti i diritti riservati
    webmaster by: Bruno Stazi
    privacy policy

    Questo sito utilizza cookie anche di terzi per inviarti pubblicita’ e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di piu’ o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque elemento acconsenti all’uso dei cookie

    To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

    Inoltre ti confermiamo che questo è un sito sicuro, privo di malware o di software indesiderato…