Ecco le prime immagini dell’incontro tra la sonda Rosetta e la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko
{gallery}rosetta{/gallery} Credits: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA
Ecco il nucleo della 67/P fotografato da 285 Km di distanza. Si nota molto bene come la cometa sia composta da tre parti: un “corpo” molto massiccio e dalla forma irregolare (a sinistra), una “testa” più piccola (a destra) unite da un “collo” molto stretto. Gli scienziati ritengono che la cometa possa essere il risultato della fusione di due corpi (per esempio asteroidi) oppure che il “collo” sia una zona composta per lo più da materiali volatili, eroso dall’evaporazione di questi elementi quando la 67/P transita al perielio (il punto della sua orbita più vicino al Sole), circa ogni sei anni e mezzo.
L’Esa ha rilasciato le prime immagini riprese dalla sonda Rosetta al momento dell’incontro, avvenuto il 6 agosto, con la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, a 405 milioni di chilometri dalla Terra. Le foto hanno lasciato attoniti anche gli stessi scienziati dell’Agenzia Spaziale Europea per la quantintà e qualità dei dettagli catturati. “Per la prima volta possiamo osservare com’è fatta da vicino la superficie del nucleo di una cometa, un’opportunità unica e incredibilmente emozionante” hanno commentato dal centro operativo della missione a Darmstadt, in Germania. Ma il meglio deve ancora venire. Rosetta orbiterà la 67/P per un anno, accompagnandola nel suo percorso verso il Sole: quando sarà in prossimità del nostro astro potremo vedere formarsi gradualmente la coda di polveri e gas, ripresa da poche decine di chilometri. E a novembre atterrerà sulla cometa il modulo Philae. Tra i suoi obiettivi, analizzare la superficie alla ricerca di composti organici. Molte teorie infatti sostengono che la vita sulla Terra sia stata portata dall’impatto del nostro pianeta con una o più comete. Che in questo scenario sarebbero quindi una sorta di spore cosmiche che trasportano le molecole basilari per la nascita e lo sviluppo della vita.[fonte]